
keyboard_arrow_rightkeyboard_arrow_left
BIOFLEX
Adesivo minerale eco-compatibile a bassissimo contenuto di additivi chimici per l’incollaggio ad alte prestazioni, scivolamento verticale nullo e lungo tempo aperto di grès porcellanato, ceramica e pietre naturali. Ideale nel GreenBuilding.
BIOFLEX
Adesivo minerale eco-compatibile a bassissimo contenuto di additivi chimici per l’incollaggio ad alte prestazioni, scivolamento verticale nullo e lungo tempo aperto di grès porcellanato, ceramica e pietre naturali. Ideale nel GreenBuilding.
PLUS PRODOTTO
CAMPI D’APPLICAZIONE
Destinazione d’uso
Fondi
Materiali
Impieghi
INDICAZIONI D’USO
Preparazione fondi (UNI 11493 – punto 7.3)
Tutti i fondi devono essere planari, stagionati, integri, compatti, rigidi, resistenti, asciutti, esenti da agenti distaccanti e da risalite di umidità. È buona norma inumidire i fondi cementizi molto assorbenti o applicare una mano di Primer A Eco.
Preparazione adesivo
Acqua di miscelazione (EN 12004-2)
Acqua d’impasto in cantiere
L’acqua indicata sulla confezione è indicativa. È possibile ottenere impasti a consistenza più o meno tixotropica in base all’applicazione da effettuare.
Applicazione (UNI 11493 – punti 7.9/11)
Per garantire la massima adesione occorre realizzare uno spessore di adesivo in grado di ricoprire la totalità del retro del rivestimento. Formati grandi, rettangolari con lato > 60 cm e lastre a basso spessore possono necessitare di una stesura di adesivo anche direttamente sul retro del materiale.
Verificare a campione l’avvenuto trasferimento dell’adesivo al retro del materiale.
Realizzare giunti elastici di dilatazione:
Rispettare tutti i giunti strutturali, di frazionamento e perimetrali presenti nei fondi.
Le indicazioni d’uso si riferiscono, dove previsto, alla Norma Italiana UNI 11493 in vigore dal 13 giugno 2013 “Piastrellature ceramiche a pavimento e parete. Istruzioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione”.
ALTRE INDICAZIONI
Pretrattamento fondi speciali
Intonaci a base gesso e massetti in anidrite: Primer A Eco. Per l’utilizzo corretto del Primer vedi scheda tecnica.
Materiali e fondi speciali
Marmi e Pietre Naturali soggetti a deformazione o macchiature per assorbimento d’acqua richiedono un adesivo a presa rapida o reattivo. I marmi e le pietre naturali in genere presentano caratteristiche che possono variare anche se riferiti a materiali della stessa natura chimico-fisica, pertanto è indispensabile consultare il Kerakoll Global Service per richiedere indicazioni più sicure o l’esecuzione di una prova su un campione del materiale. Le lastre in pietra naturale che presentino strati di rinforzo, sotto forma di resinatura, reti di materiale polimerico, stuoie, ecc. o trattamenti (per esempio antirisalita, ecc.) applicati sulla faccia di posa, in mancanza di prescrizioni del produttore, necessitano di una prova preventiva di compatibilità con l’adesivo. Verificare la presenza di eventuali tracce variamente consistenti di polvere di roccia costituita da residui di segagione e, nel caso, rimuovere.
Applicazioni speciali
Pannelli isolanti e fonoassorbenti in interni incollati secondo le indicazioni dei produttori. Cartongesso e lastre in fibrocemento devono essere rigidamente ancorati agli appositi telai metallici.
Non utilizzare
Su legno, metallo, materiali plastici, resilienti, fondi deformabili o soggetti a vibrazioni. Su massetti, intonaci, calcestruzzi non ancora stagionati e interessati da ritiri idraulici importanti. Su fondi soggetti a vibrazioni. Su calcestruzzo prefabbricato liscio.
Nessuna recensione dei clienti per il momento.